Un ottobre a Trieste

Sabatti Pierluigi
ISBN: 88-89219-05-X
128
no

11,00 

DisponibilitĂ : 18 disponibili

Una giornata indimenticabile, determinante per Trieste e anche per il bambino attraverso i cui occhi Pierluigi Sabatti oggi la fa rivivere al lettore. Più personaggi si susseguono sulla pagina e, attraverso le loro esperienze di vita vissuta e i loro sentimenti, il racconto del 26 ottobre 1954, la redenzione di Trieste, diventa corale. Tante voci, quelle di un rione popolare, San Giacomo, mai approdate alla cronaca o alla pagina letteraria, ma rimaste ben vive nella memoria dell’autore, contribuiscono a rendere note le vicende – talvolta drammatiche, talvolta picaresche – le atmosfere, le emozioni fino ad ora rimaste escluse dalla narrazione ufficiale degli eventi.

Appassionato di letteratura indiana e anglo-indiana, Sabatti ha cercato, in questo suo libro di esordio, di seguire l’indicazione di una grande scrittrice bengali, Mahasweta Devi: “Bisogna avere il coraggio di rileggere, di reinterpretare ogni cosa, di andare alla storia non scritta. E’ compito della letteratura dire qual è stata in realtĂ  la storia.

Pubblicazioni di Sabatti Pierluigi

Un ottobre a Trieste

Ti potrebbero interessare

Tergeste Anno Domini 1388

Memorie di un fumatore

Marco il pinguino di Trieste

Il Caffè Ferrari ai volti di Chiozza

Il gelso dei Fabiani

Le mie tre vite

Via dei Sospiri 202

La fiaba nera del Carso

Il gatto rosso. “Tasi picio, te prego”

L’alfabeto del destino

Un ottobre a Trieste

I CEDRI DI TRIESTE