La fiaba nera del Carso

Fabi Lucio
ISBN: 978-88-89219-66-9
80
no

9,50 

DisponibilitĂ : 94 disponibili

Estate 1616. Nell’attacco all’austriaco Forte Stella – vicino a San Martino del Carso – un giovane ufficiale veneziano viene decapitato dai difensori del forte e la sua testa mozzata viene issata su una picca ed esposta per dileggio. Da questo episodio, ricordato nelle memorie storiche, si dipana la storia nera di un teschio maledetto ricercato nei paraggi del carsico monte San Michele da più generazioni di un’unica complicata famiglia: dalle battaglie tra Veneziani e Arciducali agli assalti italiani alle trincee austriache del 1916 in cui si incontra la figura di un poeta speciale in cui è facile riconoscere Giuseppe Ungaretti, passando per la bonifica dei tanti cimiteri di guerra carsici degli anni Venti e Trenta fino all’edificazione – nel 1938 – del grande Sacrario di Redipuglia, per arrivare ai giorni nostri – anzi nel prossimo 2016 – con l’ultimo “ricercatore” che, suo malgrado, si troverà a gestire l’inatteso epilogo, con contorno di sottrazioni, sotterfugi e splatter finale.

Pubblicazioni di Fabi Lucio

La fiaba nera del Carso

Ti potrebbero interessare

Daniela Mazzucato. La regina dell’operetta

Chi ha ucciso Gigi Oca?

Jane Austen Cuguluf

Ritratto di Lili. Trieste, 1916

ERESIE. Trieste, i libri e le veritĂ  nascoste

Via dei Sospiri 202

L’enigma di Boltzmann

Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista

Marco il pinguino di Trieste

Piccoli inganni inutili

Il Caffè Ferrari ai volti di Chiozza

Il gatto rosso. “Tasi picio, te prego”