Fedra, il collezionista e Piero Marussig

Cescutti Fabio
ISBN: 88-89219-22-X
80
no

8,00 

DisponibilitĂ : 26 disponibili

Un collezionista di quadri attraversa una crisi e a cinquant’anni affronta un viaggio intellettuale che lo porta ad abbandonare la strada del possesso per quella della solidarietĂ . Scopre in una lettera di suo nonno una possibile parentela con Piero Marussig – il pittore (Trieste 1879-Pavia 1937) che lavorò nella Milano guidata dalla critica d’arte Margherita Sarfatti, musa di “Novecento” – del quale ha acquistato due opere.

Attraverso un dialogo metafisico con Fedra, la figura femminile che dĂ  il titolo a un quadro di Marussig appeso a una parete della casa e quello reale con gli amici collezionisti, decide di organizzare una mostra in una sede fuori dal circuito museale: una casa di riposo, dove il collezionista conosce un’umanitĂ  per lui nuova. Lo scienziato Sabin ricordava un proverbio ebreo: se non pensi a te stesso chi lo farĂ ? Ma se pensi solo a te stesso che cosa sei? Il romanzo assume anche contorni saggistici quando il protagonista assorto nei suoi pensieri ripensa alla storia della pittura e alla ricerca dell’artista il cui fine non è solo estetico, ma anche di comunicare e condividere le emozioni. Il bello è dunque amico del bene.

Pubblicazioni di Cescutti Fabio

Fedra, il collezionista e Piero Marussig

Ti potrebbero interessare

Lyduska

Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista

CasadeRabaz

Marco the penguin of Trieste

Pagine di sabbia

La fiaba nera del Carso

Piccoli inganni inutili

La foiba dei merli

Lo squartatore di Trieste

Il gelso dei Fabiani

Codice Lipizza

Via dei Sospiri 202