Rodolfo d’Asburgo

Grobing Sigrid-Maria
ISBN: 88-89219-17-3
272
no

18,00 

Esaurito

Che uomo era Rodolfo, l’unico figlio maschio dell’imperatore ed erede del grande impero multietnico? L’intelligente, sensibile ed eccentrico principe ereditario avrebbe preferito di gran lunga dedicarsi alle scienze, in particolare all’ornitologia, un proposito tuttavia inaccettabile per l’imperatore. Rodolfo era di orientamento liberale, si considerava un membro del popolo e con le sue critiche al sistema dominante e con le sue idee progressiste si fece molti nemici negli ambienti conservatori. Non era affatto come il padre, un monarca saldamente ancorato alle tradizioni, convinto della propria missione per grazia divina, che con estremo rigore evitò fino all’ultimo di affidare funzioni politiche al suo erede.

Per via delle sue idee del tutto diverse – troppo moderne per l’epoca – sulla politica, la religione e il futuro dello Stato, che pubblicava anonimamente, Rodolfo si allontanò sempre più dalla Corte viennese, chiusa ad ogni innovazione. Incompreso anche dalla moglie, la principessa Stefania del Belgio, si rifugiò in innumerevoli avventure amorose, venne a trovarsi sempre più in contrasto con l’imperiale padre e divenne preda dell’alcol e della morfina. Sigrid-Maria Größing analizza la sfaccettata personalità dell’erede al trono, descrive il decadimento fisico e psichico del più che capace principe ereditario e ne segue il drammatico sviluppo fino alla tragedia di Mayerling.

Pubblicazioni di Grobing Sigrid-Maria

Rodolfo d’Asburgo

Ti potrebbero interessare

Rodolfo d’Asburgo

Il mio passato

Gli ultimi dieci mesi di Massimiliano. I ricordi del suo medico

Francesco Giuseppe I. Testimonianze

Sissi in prima pagina

Elisabeth. Imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria

Mayerling. Il memoriale

Maria Teresa. Semplice nel privato, determinata sul trono

La prediletta

Rodolfo e le donne

Mayerling. Anatomia di un omicidio

Il figlio americano di Rodolfo d’Asburgo