Donne tra due mondi

Bombi Marilisa
ISBN: 978-88-97271-64-2
160
No

16,00 

DisponibilitĂ : 100 disponibili

Questo libro raccoglie diciotto ritratti di donne che hanno vissuto a Gorizia e dintorni, sul margine mutevole del confine. Sono figure che la grande storia ha relegato al silenzio, ma che hanno inciso con la loro presenza concreta: partigiane senza bandiera, esuli giuliano-dalmate, contadine, insegnanti, levatrici, migranti, bibliotecarie.La prospettiva si ispira a quella che Antonio Gramsci definiva le classi subalterne: gruppi sociali privi di voce autonoma, spesso frammentati e schiacciati dall’egemonia culturale delle élite. Dare loro parola significa restituire dignità e complessità a una città di confine come Gorizia, che nel Novecento ha conosciuto divisioni, deportazioni, esodi, ma anche convivenze possibili.

Ogni racconto è accompagnato da un approfondimento storico che colloca le vicende personali dentro il contesto più ampio: trattati internazionali, trasformazioni sociali, fratture identitarie. In questo modo la memoria individuale si intreccia con la storia collettiva, componendo una contro-narrazione capace di illuminare ciò che la storiografia ufficiale ha oscurato.

Un libro che restituisce voce alle donne invisibili, mostrando come la storia non sia fatta solo di trattati e guerre, ma anche di gesti quotidiani e resistenze silenziose.

Pubblicazioni di Bombi Marilisa

Donne tra due mondi

Ti potrebbero interessare

L’enigma di Boltzmann

Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista

Tergeste Anno Domini 1388

Via dei Sospiri 202

Supplet Ecclesia e altri racconti

La Torre di Salim

CasadeRabaz

Il gelso dei Fabiani

L’avventura segreta

Marco the penguin of Trieste

Chi ha ucciso Gigi Oca?

BIBLIOPOLIS. Trieste, cittĂ  dei libri perduti