Trieste sul mare. Storie di uomini e navi

Eliseo Maurizio, Erne Claudio
ISBN: 978-88-86424-41-6
176
si

24,50 

DisponibilitĂ : 22 disponibili

La presenza del mare è percepita anche quando non lo vedi, limitato come sei nella tua visione da strade circondate da palazzi e grandi case. Una presenza costante, un grande respiro. Banchine, hangar, binari, stazioni, fari, gru, sono cresciuti assieme al porto e alle dimensioni delle navi che hanno fatto per un secolo la fortuna di Trieste. Poi all’improvviso, negli Anni Settanta dello scorso secolo, una grande crisi ha ridimensionato i cantieri, ha messo in discussione tradizioni e modelli di vita, ha cancellato migliaia di posti di lavoro.

Ora la grande corsa è ripresa, si ritorna a navigare non solo per necessità ma anche per divertimento. Il mare ritorna alla ribalta con il ritmico andare delle onde e delle alte e basse maree. Queste immagini, questo libro, propongono un viaggio che è allo stesso tempo un percorso a ritroso nella nostra storia e una passeggiata nella città di questi giorni.

Tra prue, scafi, marinai, sibili di sirene, catene, scintillanti scie, vento, remi, bicipiti e mare salato.

Pubblicazioni di Eliseo Maurizio, Erne Claudio

Trieste sul mare. Storie di uomini e navi

Ti potrebbero interessare

Coi Sofi in Paradiso

Italo Svevo. Itinerari triestini/Triestine Itineraries

Monfalcone 1918-2018: cent’anni di storia

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna!

La genesi dell’idea di Mitteleuropa

Tito spiato dagli inglesi

Processo alla barbarie per non dimenticare

La Costiera triestina

Antonio Santin

La matassa

Tre anni con Tito

B come Beatles