Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna!

Cepach Riccardo
ISBN: 978-88-89219-36-2
192
no

17,00 

Esaurito

Nel 1912, a Bologna, il giornalista Aldo Valori presenta l’amico Aldo Fortuna a Umberto Saba. È’ l’inizio di un’amicizia più che trentennale che scavalca due guerre mondiali e ogni dissapore. Il carattere difficile del poeta triestino e l’orgogliosa indipendenza intellettuale dell’avvocato fiorentino creano un singolare amalgama in grado di resistere alle accesissime discussioni letterarie che prendono avvio ai tavolini dei caffè e delle osterie bolognesi e si protraggono nel decennale carteggio. Fortuna corregge per anni la forma italiana dei componimenti di Saba in prosa e in versi “portandogli l’Arno a domicilio” e, più tardi, si prodiga per procurargli sul florido mercato fiorentino i preziosi volumi d’antiquariato di cui Saba ha bisogno per rifornire la sua libreria.

Saba, da parte sua, mostra sempre una grande stima per l’amico, aprendogli i recessi del suo cuore e mandandogli i suoi versi per averne il sempre franco giudizio. Un’amicizia che si rinsalda in particolare negli incerti della prima guerra mondiale, quando si inseguono nella mutevole confusione delle diverse destinazioni, al fronte e nelle retrovie, le loro lettere (fra cui alcuni dei più interessanti inediti sabiani che vengono presentati in questo volume) e Fortuna compone il suo straordinario Taccuino della guerra (di cui il libro offre una testimonianza).

Pubblicazioni di Cepach Riccardo

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna!

Ti potrebbero interessare

Tre anni con Tito

Venti secoli di Cristianesimo

Coi Sofi in Paradiso

La matassa

La genesi dell’idea di Mitteleuropa

Gesuiti a Trieste

Processo alla barbarie per non dimenticare

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna!

Trieste sul mare. Storie di uomini e navi

Aurelio Andreoli e il Centro Culturale Veritas di Trieste

Tito spiato dagli inglesi

Italo Svevo. Itinerari triestini/Triestine Itineraries