La bisbetica domacia e altre storie del Mago de Umago

Zeper Nereo
ISBN: 88-86424-94-9
112
no

9,50 

Disponibilità: 9 disponibili

Il Mago de Umago s’avvia a diventare – nel bene e nel male – una sorta di maschera triestina, ossia una maschera che i Triestini hanno inventato immaginandosi un Istriano a loro uso e consumo, e che, come tale, è suscettibile di molte interpretazioni e versioni, ma che ha un modello unico: buffo, balzano, surreale come un personaggio della commedia dell’arte, che gioca con le parole, le inventa, le deforma e ne ride come farebbe un bambino o un ingenuo.

Non c’è nessuna satira dietro alla sue storie, solo il gusto dello straordinario, del favoloso che però – per la natura stessa del personaggio che racconta – è costretto a ridursi a un quotidiano che non è neppure quello dei nostri giorni, ma quello ancora più prosaico di un’età appena trascorsa, e di un’Istria più idealizzata che reale. La memoria, la nostalgia si stemperano nel grottesco e non lasciano spazio al rimpianto, poiché il personaggio è vivente e concreto, legato al presente, e pur tuttavia assolutamente demodée.

Pubblicazioni di Zeper Nereo

La Divina Comedia

La Divina Commedia – El Purgatorio

Cianeto 2. La vendeta

La Divina Commedia – L’Inferno

La bisbetica domacia e altre storie del Mago de Umago

Ti potrebbero interessare

Il Novissimo Monario

Brividi su brazi

Cianeto 2. La vendeta

La bisbetica domacia e altre storie del Mago de Umago

La Divina Comedia

Testa, omo, testa

Scolta cocolo… Ricordando Bruno Lubis

La Divina Commedia – El Purgatorio

Oberdan, amor mio!

La Divina Commedia – L’Inferno

Ritorno a Miramar

Giallo Trieste Rosso Capodistria