Antonio Santin

Malnati Ettore
ISBN: 88-86424-84-1
344
no

16,53 

DisponibilitĂ : 37 disponibili

Ettore Malanati con profondo rispetto e commozione delinea la figura e ripercorre il cammino esistenziale del vescovo-arcivescovo monsignor Antonio Santin. Partendo dal giorno della sua morte (17 marzo 1981) l’autore, ultimo segretario del presule, rilegge, attraverso una avvincente sequenza di scene rettrospettive, la singolare, tragica ma esaltante vita di mons. Santin. Il vescovo si muove in uno scenario storico straordinariamente complesso, passa attraverso tempi singolarmente convulsi, incontra personaggi di tutto rilievo sul piano religioso, socio-politico e militare, fornisce risposte indeclinabili, pronte e decisive a fronte di avvenimenti politici, sociali e religiosi assolutamente rilevanti che accadono nel suo episcopato. L’autore, seguendo fedelmente l’impostazione strutturale e le modulazioni tematiche dell’autobiografia di mons. Santin, ne amplia il testo arricchendolo con molteplici fonti documentali e archivistiche nonchĂ© con interessanti e inediti ricordi personali.

Pubblicazioni di Malnati Ettore

Antonio Santin

Venti secoli di Cristianesimo

Ti potrebbero interessare

Aurelio Andreoli e il Centro Culturale Veritas di Trieste

Il grande fuoco

Antonio Santin

B come Beatles

La Chiesa, Santin e gli ebrei a Trieste

Venti secoli di Cristianesimo

La genesi dell’idea di Mitteleuropa

Il sogno e l’incubo

Trieste sul mare. Storie di uomini e navi

250 anni di astronomia a Trieste

Umberto Saba. Itinerari triestini/Triestine Itineraries

Antonio Santin, un vescovo del Concilio Vaticano II